La ricetta per la pignolata

Da notare che si tratta di un dolce che si consuma solitamente durante il periodo di Carnevale e che può essere presentato in due colori. Da un lato il fondente che è ricoperto di cioccolato o, quello chiaro, ricoperto di bergamotto o limone.

A proposito, per quanto riguarda la storia della pignolata, è importante sottolineare che questo dolce italiano deriva dalla Pignolata al miele e la sua copertura è nata durante la dominazione spagnola della Sicilia, quando le famiglie nobili cercavano di migliorare l’antica ricetta dei poveri ricoprendola con cioccolato o crema al limone. Ora, vi invito a condividere come preparare una deliziosa pignolata a casa, per circa 4 ospiti.

Ingredienti:

500 grammi di farina 0000
5 uova
50 grammi di zucchero biondo
1 cucchiaino di lievito in polvere
50 cc di olio d’oliva
1 cucchiaino di sale
Olio per friggere
Preparazione:

  • Per iniziare, setacciare la farina insieme al lievito in polvere e al sale in una ciotola.
  • Aggiungere quindi le uova precedentemente sbattute e l’olio e iniziare a impastare fino a formare un rotolo liscio ed elastico. Se necessario, utilizzare acqua fredda.
  • Formare dei cordoni e tagliarli in circa 3 o 4 centimetri di lunghezza.
  • In una casseruola con abbondante olio per friggere e molto caldo, cuocete tutti gli esemplari fino a quando non vedrete che sono dorati. Quando li togliete, metteteli su carta assorbente e se volete, potete aggiungere qualche goccia di limone alla glassa o al cioccolato fuso.
  • Un’altra possibilità da prendere in considerazione è quella di fare una ricca copertura di miele e per questo, si deve seguire lo stesso processo menzionato, ma invece di aggiungere limone o cioccolato, si aggiunge il miele, che dà un sapore squisitamente ricco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cucinareok
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.